Bruno Mastroianni
Dispute, conflitti e comunicazione di crisi
Avvicinare, fare leva sull'ultimo, semplificare. È quello che chiamerei "lo schema Francesco", la struttu…
(tratto da Silenzio , ne " Il vocabolario di Papa Francesco ", 2015) Ormai dieci anni fa scrivevo queste c…
(rielaborato da " Storia sentimentale del telefono ", Il Saggiatore) Non è solo una questione di sana infor…
È uscito per Carocci il volume a più mani " Educare a pensare " a cura di Marco Ferrari e Massimo Nardi. Ne…
Nel corso delle Romanae Disputationes , Per Rai Cultura ho risposto alla domanda: "Cosa sono i valori?". A m…
Come rendere le nostre conversazioni digitali e dal vivo più sane? È la domanda che ci siamo posti assieme a Carlott…
Resistenza. È uno dei concetti che mi è rimasto più impresso dopo aver ascoltato le ragazze e i ragazzi ragionare su …
Tratto dall'intervista di Emma Traversi per Melainsana Magazine Un espediente usato per depotenziare gli arg…
Il caso dei commenti d'odio verso Asia, la coraggiosa bambina malata di tumore, va visto dal punto di vista del pot…
tratto da La disputa felice C’è un disagio che si snoda in ogni parte della nostra società : il litigio continuo. Litig…
tratto da un' intervista per la 24ORE Business School Cosa vuol dire etica dei social? "Etica è la riflession…
di Bruno Mastroianni, tratto da ExAgere 3-4 marzo-aprile 2024 L’epoca digitale – che si sia famosi o meno – ha modific…
Social Plugin