Dissentire senza litigare in cinque passi, anzi in cinque dita


di Bruno Mastroianni, tratto da un articolo su AgendaDigitale.eu del 15.10.2019

La nostra capacità di dissentire senza litigare è tutta, da sempre, a portata di mano. E, come al solito, visto che ce l’avevamo sotto il naso da sempre, è la cosa più difficile di cui tener conto. Le dita ci dicono tanto, se solo sapessimo ascoltarle e guardare come sono fatte.

Il mignolo - stai nel tuo

Il primo spunto ce lo dà il mignolo. Il dito corto e piccolo. Questo dito ci ricorda che più riconosciamo quel poco che sappiamo, le poche esperienze che abbiamo fatto, quello su cui davvero abbiamo qualcosa da dire, e più saremo rilevanti nel dire la nostra. Il problema infatti è quando ci magnifichiamo nelle discussioni. Quando siamo tracotanti, tuttologi e cerchiamo di difendere ciò che non padroneggiamo veramente. La maggior parte delle volte andiamo allo scontro perché non abbiamo pensato a fondo a ciò di cui si sta parlando. Quel poco che siamo, invece, la nostra “mignolitudine”, rappresenta proprio quell’unicità che ci rende riconoscibili, credibili e capaci di discuterne con tutti.

L'anulare - cura il legame

Segue l’anulare, il dito dell’anello nuziale, quello che ci parla dei legami. Discutere non è scambiarsi informazioni, ma costruire o distruggere legami e relazioni. Se solo ci ricordassimo questo ogni volta che ci confrontiamo, ci impegneremmo di più nella scelta delle parole. Dissentire, stare nel conflitto, è sempre e comunque una relazione che necessita del mantenimento del legame con l’altro. Non è mera formalità o cortesia: per andare fino in fondo nella differenza è necessario rimanere legati.

Il medio - evita l'aggressione

È qui che ci aiuta il dito medio: quando lo alziamo con insulti, aggressività, odio, sicuramente si romperà il legame con l’altro e le relazione di dissenso andrà a farsi benedire. Il dito medio ci ricorda il paradosso: chi più usa violenza meno esprime bene il suo dissenso. Le orecchie dell’altro, infatti, di fronte all’insulto si chiudono automaticamente. Quell’operazione di prevaricazione, di vittoria sull’altro, che apparentemente è così forte, in realtà porta solo a creare distanze e a evitare la messa alla prova. È la debolezza più grande, è la fuga. Chi dissente pacifico, invece, costringe a farsi ascoltare ed è molto più forte nel portare gli effetti della sua differenza nel mondo dell’altro.

L'indice - rimani sul tema

E poi c’è l’indice. Il famoso dito su cui ci concentriamo costantemente e ci dimentichiamo di guardare a cosa punta. Ci ricorda che in una discussione non dobbiamo soffermarci sugli aspetti personali dell’altro, sui suoi limiti, ma andare alla Luna che sta cercando di indicare. È su quella, e non su come viene indicata, che verte la discussione. Ciò significa soprattutto una cosa: prendere sul serio l’oggetto indicato, prendere cioè per buono ciò che l’altro dice così come lo dice, per criticarlo in modo concreto da dentro il suo stesso ragionamento. Dissentire è stare nel merito dell’argomento.

Il pollice - l'autoironia che salva la discussione

Infine c’è il pollice. L’amato pollice del like a cui tanto ambiamo e che tanto usiamo per esprimere il nostro consenso. Un’affermazione di posizione facile, immediata, remunerativa perché ci fa sentire parte dello stesso mondo, non come quel dissenso che continua a mettere in connessione mondi alieni che non ci risultano.

Ecco, quel pollice si può posizionare in un altro modo, assumendo la funzione dell’indice mentre si rivolge verso il suo proprietario, rivelando su chi dobbiamo lavorare per migliorare le discussioni: su noi stessi. La strada, in un mondo di sovraccarico di differenze, non può che essere quella della autoironia e del distacco da se stessi. Quella che già il mignolo ci indicava (come al solito i più piccoli e gli ultimi hanno un punto di vista più lucido sulla realtà): quella per cui impariamo a prenderci meno sul serio e ad avere confidenza con i nostri limiti.

L’autoironia salva il mondo

I limiti e i difetti, infatti, a prima vista ci sembrano un problema. Istintivamente, quando emergono, ci fanno mettere sulla difensiva perché ci sembra ci facciano perdere il nostro posto nel mondo. In realtà quei buchi e quelle mancanze sono i punti che ci permettono l’incontro con l’altro. È quando ci riteniamo perfetti e autosufficienti invece che andiamo allo scontro: è un modo per dire che non abbiamo bisogno di nessuno.

Il selfie involontario

Ora sull’autoironia la tecnologia ci offre oggi un’esperienza importante, di cui dobbiamo saper fare tesoro. Vi sarà capitato sicuramente. Tirate fuori lo smartphone, volete scattare una foto a qualcosa di interessante, ma quando aprite la fotocamera è rivolta dalla parte sbagliata, verso di voi. Quell’immagine della nostra faccia, senza preparazione, senza aver avuto il tempo di fare un’espressione intelligente o plausibile, ci provoca un certo orrore. Quello è un momento intenso di autoironia: per un attimo ci vediamo così come siamo, da fuori. Quel selfie involontario è qualcosa che dovremmo imparare a scattare ogni volta che discutiamo animatamente con gli altri: provare a fermarci un attimo e guardarci da fuori, vedendo chi sembriamo in quel modo di replicare.

Il potere di non avere l'ultima parola

Questo atto di distacco da se stessi, dona due poteri fondamentali. Il primo è perdere l’ansia di avere l’ultima parola. Avete presente quando ormai si è capito che non si va da nessuna parte e si continua a discutere all’infinito, ciascuno facendo a gara per dare l’ultima risposta? Dinamica aggravata dal fatto che online l’ultima risposta è visivamente l’ultima riga che chiude il thread. Così gli scambi si fanno tanto infiniti quanto vuoti. Ecco, l’autoironia aiuta a ritrovare la misura: una volta data la risposta, una volta esposto il proprio pensiero, se ancora l’altro non ne vuole sapere è il momento di mollare. Discutere all’infinito è l’ennesima manifestazione di autoreferenzialità, come il bambino che vuole che tutto vada come dice lui.

Il potere di ignorare

Il secondo potere è quello dell’ignorare. Chi ha un po’ di distacco da sé diventa capace di lasciar cadere le polemiche e di non offendersi quando riceve il trattamento di cui abbiamo parlato (buttarla sul personale, essere oggetto di indignazione, essere travisato volutamente). Riesce anche ad andare oltre la parte polemica di ciò che gli altri dicono per vedere se, una volta tolta quella, sia rimasto un qualche argomento da riportare all’attenzione. Di solito ripartire da quello può dare la possibilità di ridare fiato al dibattito. Per tutto il resto c’è l’ignorare. Anzi potremmo dire che al potere dell’ignoranza – fatto di insulti, odio, aggressioni, provocazioni – si può e si deve opporre il potere dell’ignorare. Perché in rete, il bello, è che ciò che non viene raccolto, ciò su cui non si ha reazione, muore di per sé e finisce nel dimenticatoio.

La fine della comunicazione felice, l’inizio dell’era della disputa

Ma l’autoironia ci spinge ancora oltre. E ci aiuta a capire che anche l’espressione guardarsi da fuori che abbiamo usato fin qui, è essa stessa un po’ troppo autoreferenziale. Definire, infatti, “fuori” ciò che è diverso da me è, in fondo, un’ulteriore manovra per tenerlo a distanza. Allora dovremmo correggerla in modalità autoironica dicendo: occorre guardarsi dal mondo dell’altro. Cioè entrare in discussione con lui a partire dal riconoscimento della posizione che si è ritagliato nel suo mondo, cioè capire il suo sistema di relazioni significative per trovare una connessione con lui all’interno di esse.

È finita l’epoca (se c’è mai stata) della comunicazione felice, che vuole mettere tutti d’accordo, è iniziata l’epoca della disputa tra differenze in connessione. Se vogliamo che questa disputa sia felice, abbiamo una sola alternativa: o fare la differenza in prima persona, mettendo le mani in pasta, come partecipanti a una riunione di condominio generalizzata; oppure saremo costretti a subirla in continui litigi che cercano di spegnere disperatamente la diversità aumentata. Ecco, non si spegnerà, perché la differenza, se ci pensiamo bene, non è un elemento aggiunto o artificiale, ma è il modo più comune di presentarsi della realtà in cui viviamo, che è fatta dei nostri mondi in connessione. Non c’è altro universo dove andare, tanto vale cercare di convivere in questo.